Elenco delle pubblicazioni
Descrizione delle opere di Liliana Guazzo Lanzardo nell’ordine di pubblicazione, suddivise tra saggistiche e artistiche.
- Classe operaia e partito comunista alla Fiat, 1971.
 - Il mestiere prezioso, racconti di ostetriche, 1985.
 - Personalità operaia e coscienza di classe, 1989.
 - Storia orale e storie di vita, 1989.
 - Immagine del fascismo, fotografie storia memoria, 1991.
 - I Consigli di Gestione, 1991.
 - Cronaca della Commissione operaia del movimento studentesco torinese 1967-1968, 1997.
 - Dalla bottega artigiana alla fabbrica, 1999.
 - Grandi Motori, Da Torino a Trieste culture industriali a confronto 1966-1999, 2000.
 - La fabbrica e la sua immagine, 2001.
 - Aura, Scritti per Gianni Carchia, 2002.
 - Figure sopra le righe (acquarelli), 1996.
 - Presenze inquiete (acquarelli), 2002.
 - Il viaggio dell’Idea (favola acquarelli), 2006.
 - Vai e Vieni, Esperienze di migrazione e lavoro di senegalesi a Torino, Con altri autori, 2005
 - La vanità vola bassa, favola con testi e disegni di L. Lanzardo, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2011
 - Caro amico ti scrivo da lontano, favola con testi e disegni di L. Lanzardo, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2011
 - Non è il mare il mio nemico. Il naufragio della Seagull, romanzo di L. Lanzardo, Mursia, 2012
 - Il Giardino Musicale, favola con testi e disegni di C.Lanza, L. Lanzardo, 2014
 - Il racconto fotografico di Dario Lanzardo (a cura di Liliana Lanzardo), 2018
 - Eugenio e le sue madri, romanzo, 2019
 
- Quaderni rossi, 1961-1966, scritti vari
 - Luttes spontanées et organization, notes sur le luttes de la Fiat 1968-1973 (pp. 72), in "Autogestione et socialisme", n. 26-27, marzo-giugno 1974 (in "Quaderni Piacentini" n. 53-54, dicembre 1974)
 - Note sui corsi delle 150 ore, Il caso di Torino, (pp.11) in "Rivista di storia contemporanea", 4, 1975
 - Partito comunista, La via Italiana al socialismo, (pp. 22) nel volume Il mondo contemporaneo, Dizionario della storia d'Italia, La Nuova Italia, 1978, vol. I, 2.
 - Fonti orali e storia della classe operaia, Indagini sulla coscienza di classe alla Fiat, (pp. 26), in "Rivista di Storia contemporanea, 2, 1981
 - Torino, guerra, donne. Un esempio di ricerca qualitativa: le fonti orali, in "Trieste in guerra 1940-1945", "Qualestoria 1", aprile 1990. (10 pp)
 - Donne e guerra, in Guerra vissuta guerra subita, ed. Clueb, Bologna 1991 (pp.30)
 - Intervista ad Albino Galvano, in Omaggio ad Albino Galvano, Electa, Milano 1992
 - L'archivio diffuso, in Rovereto 1919-1939, Autoritratto di una città, Edizioni Osiride, Rovereto 1996 (pp. 20)
 - Lo storico e le fotografie in Fototeche e archivi fotografici. Prospettive di sviluppo e indagine delle raccolte, Prato 1966 (convegno 26-30 ottobre 1992, Teatro Metastasio, Prato, Archivio fotografico toscano)
 - Un percorso di lettura delle fotografie del lavoro, 1840-1997 (pp. 42), nel volume "Annali" della Fondazione G. Feltrinelli 1997 (edito 1999-2000)
 - "La vergogna della tortura", Intervista a Anna Leopolda Scalmati Sabatini, Una città, n. 99, ottobre 2001 (12 colonne)
 - Fonti orali e storia della classe operaia, Atti del convegno "La memoria del lavoro", Bergamo 4-5 dicembre 2001, Bergamo 2003 (pp 29) in Studi e ricerche di storia contemporanea 59, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea,
 - Un percorso delle nuvole in pittura (firmato Liliana Guazzo), (pp.10) in Dario Lanzardo, Cosa sono le nuvole?, Hapax editore 2009.
 - La parabola della Eaton nel contesto della componentistica veicolare italiana, Introduzione, in La cultura del Micron, dalla Riv alla Eaton (di S.Lanzardo e A. Viaggi), ediz.Digit, Massa 2010
 - Dai Quaderni rossi all�arte passando per la storia, Liliana Lanzardo si racconta, in Historia Magistra (pp.65-76) 15 aprile 2014
 - Sughero, in Rosanova n.41, (pp.68-94), luglio 2015
 - Per Vittorio, in Vittorio Rieser intellettuale militante di classe, Edizioni Punto rosso, 2015